
Armenia delle Donne
A partire da
€ 1.600
Durata del viaggio
8 giorni/7 notti
Tipo di viaggio
Viaggi al femminile
Hai mai desiderato vivere un viaggio che non sia solo una lista di luoghi da spuntare, ma un’esperienza che ti cambia davvero?
Benvenuta in Armenia delle Donne, la proposta di Atelier dei Viaggi pensata per chi vuole scoprire il mondo tra energia femminile, storie autentiche e panorami che non si dimenticano.
Qui non si dorme in camerate, non si parte con lo zaino da campeggio (a meno che tu non lo voglia davvero), e la parola d’ordine è: comfort, ispirazione, connessioni vere.
Abbiamo cucito questo itinerario su misura per donne che amano la bellezza, la cultura e il piacere di condividere.
Non serve essere Indiana Jones, basta la voglia di lasciarsi sorprendere: l’Armenia ti accoglie con la sua storia millenaria, i monasteri sospesi tra le montagne, il profumo del pane appena sfornato e, soprattutto, le sue donne.
Donne che ti apriranno la porta di casa, ti insegneranno a impastare il lavash, a creare cosmetici naturali, a vedere la vita da prospettive nuove.
Sì, qui si ride, si cammina, si brinda e si impara. E se torni senza una nuova amica… forse è perché ne hai trovate due.
Viaggerai in un piccolo gruppo selezionato, con una guida che sa ascoltare e una community pronta a condividere emozioni, sogni e – perché no – qualche selfie che valga la pena postare.
Ogni dettaglio è pensato per farti sentire libera, sicura e protagonista.
Non è solo un viaggio: è un’esperienza che resta, un racconto che inizia qui e continua anche dopo il ritorno.
Pronta a metterti in gioco? L’Armenia delle Donne ti aspetta. E questa volta, la protagonista sei tu.
Voli non inclusi: libertà di scelta e supporto su misura
Per i nostri viaggi, la libertà di personalizzazione è parte integrante dell’esperienza Atelier.
Per questo motivo, il volo A/R dall’Italia non è incluso nella quota di partecipazione: desideriamo offrirti la possibilità di scegliere la compagnia aerea, l’aeroporto di partenza e la soluzione di viaggio che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze.
Se desideri un servizio completamente su misura, il nostro team è a disposizione per occuparsi anche della prenotazione del volo, garantendoti assistenza e cura in ogni dettaglio. In alternativa, se preferisci gestire autonomamente l’acquisto del biglietto, potrai farlo in totale libertà, seguendo le indicazioni che ti forniremo riguardo gli orari di arrivo e partenza consigliati.
Per poter usufruire del transfer collettivo incluso nel viaggio, sarà necessario che il tuo volo rispetti gli orari indicati nella scheda di viaggio che ti verrà fornita al momento della conferma della prenotazione. Se invece desideri una maggiore flessibilità sugli orari, possiamo predisporre per te un trasferimento individuale, personalizzato secondo le tue necessità.
Ti suggeriamo di attendere la conferma definitiva della partenza prima di procedere all’acquisto del volo: in caso di mancata conferma, potremo rimborsare solo la quota versata ad Atelier e non il costo del biglietto aereo acquistato in autonomia.
Per qualsiasi esigenza o richiesta di informazioni, il nostro staff è sempre a tua disposizione: saremo lieti di accompagnarti nella scelta della soluzione più adatta al tuo viaggio.
Dettagli Del Viaggio
1° giorno – Italia > Yerevan
Partenza dall’Italia e arrivo a Yerevan. Ad accoglierti, una città che sa essere elegante e vivace, con il suo fascino “rosa” e una storia che traspare da ogni angolo.
Trasferimento in hotel e prima notte armena: riposati, domani si comincia sul serio!
2° giorno – Yerevan, la città rosa e le donne che la raccontano (colazione - cena)
Dopo la colazione, ci dedicheremo all’esplorazione di Yerevan, la capitale armena, celebre per il caratteristico colore rosato dei suoi edifici, dovuto alla pietra vulcanica locale. Passeggeremo tra le sue strade principali, come il Corso Mashtots, e attraverseremo Piazza della Repubblica, vero centro nevralgico della città. Ammireremo il Teatro dell’Opera, dedicato ad Aram Khachaturyan, e saliremo la monumentale scalinata di Cascad, da cui si gode di una splendida vista panoramica sulla città.
Non mancherà una visita al Matenadaran, istituzione di rilievo per la conservazione dei manoscritti antichi, e al museo dedicato a Lusik Aguleci, artista e custode delle tradizioni armene, che ha raccolto e preservato una vasta collezione di oggetti e testimonianze della cultura locale.
Cena e pernottamento in città
3° giorno – Yerevan - Geghard - Garni - Noraduz - Martuni (colazione - pranzo - cena)
Dopo colazione, partenza per il Monastero di Geghard, uno dei più significativi della religione armena, apice dell'architettura medievale (XIII sec.), scavato parzialmente nella roccia della montagna adiacente, in un ambito di eccezionale bellezza naturale - patrimonio Unesco dal 2000, insieme all'Alta Valle del Fiume Azat.
Proseguimento per il villaggio di Garni e visita al famoso Tempio d'epoca romana dedicato al Dio Sole e alla circostante area archeologica. Il tempio fu fatto edificare dal re armeno Tiridate I – nel I secolo – e, dopo la conversione del paese al cristianesimo, divenne la residenza estiva dei reali armeni.
Escursione a piedi e visita ad una bellissima ed estesa formazione geologica di basalto (rocce vulcaniche effusive), detta a "canne d’organo".
A seguire, si parte, per il Lago Sevan (lago nero) – il secondo più grande al mondo per altitudine (m 1.900 s.l.m.), lungo la strada che costeggia il lago (stiamo percorrendo un ramo della famosa "via della seta"!), accompagnati da diversi, scorci panoramici visita al Cimitero medievale di Noraduz, che conserva quasi mille khachkar – le belle croci armene, scolpite come ricami sulle pietre di tufo, che connotano tutto l’ambiente armeno – alcune di eccezionale valore storico/artistico.
Cena e pernottamento.
4° giorno – Martuni - Selim - Areni - Tanahat - Vayk (colazione - pranzo - cena)
Dopo colazione, di buon mattino, si parte, verso Passo Selim (quasi 2.400 m di altezza), che mette in comunicazione la regione lacuale con il sud del Paese.
Nei pressi del passo si trova un eccezionale caravanserraglio, eretto in epoca medievale (l'iscrizione sull'architrave fa datare il manufatto al 1326 - 1327 anche se la costruzione fu terminata nel 1332, da parte del principe Cesar Orbelian e dai suoi fratelli, durante il regno del Khan Abu Said Bahadar) e ancora quasi perfettamene conservato; da qui si può godere di una vista straordinaria e soprattutto vedere il percorso che si seguirà nella discesa.
A seguire visita la zona di Areni. Ci troviamo nella regione viti/vinicola dell’Armenia, dove si producono interessanti vini, che iniziano a farsi apprezzare anche in Europa.
Presentazione delle varietà di uva e dei metodi di coltivazione; Attività stagionali (vendemmia / potatura); Degustazione di 3 tipi di vini, pranzo.
Proseguimento in direzione dei villaggi di Gladzor e Vernashen per visitare il monastero di Tanahat, isolato tra le colline, nella sua perfezione architettonica. Cena e pernottamento
5° giorno – Vayk - Karahuny - Shaki - Khndzoresk - Goris (colazione - pranzo - cena)
Dopo colazione, visita all’osservatorio astronomico preistorico di Karahunj, dove si potranno ammirare degli antichissimi menhir, del peso di alcune tonnellate ciascuno, infissi sul terreno a formare un uccello ad ali spiegate, recente al centro un uovo, che a sua volta pare coronasse un tempio [alcuni chiamano questo sito la "Stonehenge armena" (Karahunj è, tuttavia, molto più antica), per via dei fori svasati all’interno che quasi tutti i menhir presentano – ciò farebbe pensare ad un vero e proprio osservatorio astronomico preistorico – per altri si tratta di una necropoli dell'età del ferro].
Lungo il percorso sosta per visitare la cascata di Shaki, formata dall’omonimo fiume, che confluisce nella gola del Vorotan.
A seguire saremo ospitati da un’imprenditoria sociale e faremo una visita guidata all'area di lavorazione della lana, dove le donne locali cardano e filano la lana. Qui, gli ospiti possono partecipare direttamente sia al processo di cardatura che a quello di filatura. Il filo filato viene utilizzato per la tessitura di tappeti e tessuti, a cui gli ospiti possono partecipare direttamente.
Pranzo e proseguimento per un’escursione a piedi in villaggio troglotida Khndzoresk. Alla fine del XIX secolo, era il più grande villaggio dell'Armenia orientale e la comunità contava 8.300 abitanti. Khndzoresk è ampiamente famosa per il suo canyon con pittoresche formazioni rocciose e l'antico insediamento rupestre (i "camini delle fate"). Le grotte artificiali, alcune delle quali attualmente adibite a stalle e magazzini, sono state abitate dalla preistoria fino agli anni '50 del Novecento.
Cena e pernottamento.
6° giorno – Tatev - Noravank - Khor Virap - Yerevan (colazione - cena)
Dopo colazione, visita al Monastero di Tatev, arroccato su una fortificazione naturale, quasi totalmente contornato dal profondo canyon, formato dal Fiume Vorotan. Il monastero, in epoca medievale, fu una delle più famose Università dell'Oriente per le scienze umane, l'arte e le discipline scientifiche.
È raggiungibile con la teleferica più lunga del mondo (Guinness dei primati), che, con una sola campata di quasi sei chilometri, attraversa il suggestivo precipizio, regalando singolari emozioni.
Proseguimento per il Monastero di Noravank – attraverso la stretta gola formata dal Fiume Amaghu, caratterizzata da pareti che incombono a picco sulla strada e da rocce di un particolare colore rosso mattone – e visita del complesso religioso, il cui nucleo più antico risale al IX secolo: capolavoro e "canto del cigno" del famoso scultore e architetto medievale Momik, è particolarmente incantevole dal punto di vista architettonico, per altro inserito in un bellissimo il contesto naturale.
Si continua, successivamente, con direzione nord, alla volta di Yerevan, e lungo l’itinerario si sosta per visitare un altro famoso monastero fortificato, quello di Khor Virap (fossa profonda), dove San Gregorio l'Illuminatore – il monaco che introdusse il Cristianesimo in Armenia e lo fece riconoscere come religione di Stato, nel 301 – fu tenuto prigioniero in una buca di pochi metri cubi, per tredici anni.
Il monastero si trova a brevissima distanza dal confine turco, proprio alle falde del biblico Monte Ararat, che qui si mostra in tutta la sua imponente maestà.
A seguire, visita di un’azienda viti-vinicola, qui sarà possibile, per chi vorrà, assistere (ma soprattutto partecipare) alla preparazione del "pane lavash" tipico dell’Armenia, quindi cena con degustazione e rientro a Yerevan per il pernottamento.
7° giorno – Yerevan - Echmiadzin - Zvartnots - Yerevan (colazione - pranzo)
Dopo colazione, partenza per Echmiadzin. Durante il viaggio, sosta per visitare le rovine della Cattedrale di Zvartnots, risalente al VII secolo (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO). Entrando nella città di Echmiadzin, si potrà vedere l'antica Chiesa di Santa Hripsime del VII secolo, nota per la sua raffinata architettura in stile classico armeno. Successivamente, visita della Cattedrale di Echmiadzin (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO), un luogo spirituale che riflette la particolarità della Chiesa Armena.
Pranzo una casa tradizionale "Tasty House" dove, insieme alla famosa show woman Zara, avremo l'opportunità di partecipare alla preparazione della pasta armena ''Arishta'' e del dolce tradizionale ''Gata''. Un’esperienza culinaria autentica, che vi permetterà di immergervi nelle tradizioni gastronomiche armene e apprendere le tecniche di preparazione di questi piatti direttamente da una figura celebre e appassionata di cucina.
Rientro a Yerevan e visita alla fabbrica del famoso brandy armeno per assistere alle fasi della produzione e scoprendo le tradizioni e le tecniche artigianali che rendono questo prodotto così unico. Avrete anche l'occasione di degustare diversi tipi di brandy, assaporando il delizioso gusto e le sfumature di sapore di ciascuna varietà. Questa esperienza non solo vi permetterà di apprezzare la qualità del brandy armeno, ma vi darà anche un'idea della sua importanza nella cultura e nella storia del paese
8° giorno – giornata libera - rientro (colazione)
Eventuale visita al mercato dei souvenir "Vernissage" un vivace bazar dove potrete esplorare e acquistare una vasta gamma di articoli artigianali, opere d'arte locali e souvenirs unici. Qui troverete artigiani e artisti che espongono i loro lavori, dalle tradizionali ceramiche armene ai gioielli fatti a mano. Questo è il luogo perfetto per immergersi nella cultura locale, scoprire oggetti unici e portare a casa “un pezzo di Armenia."
Visita al mercato della frutta 'Gum', uno dei luoghi più vivaci e colorati della città.
Due ore e mezza prima della partenza trasferimento in aeroporto, partenza per il rientro a casa.
Questo è il viaggio che fa per te se…
- Vuoi sentirti accolta, ispirata, coccolata e magari anche un po’ sorpresa.
- Vuoi scoprire l’Armenia con altre donne che, come te, amano la bellezza, la cultura e le esperienze autentiche.
- Non hai voglia di avventure scomode, ma di emozioni vere e comfort sartoriale.
- Vuoi tornare diversa, e magari con una nuova amica.
I posti sono limitati: non lasciare che sia solo un sogno. L’Armenia delle Donne ti aspetta
Modalità di pagamento: acconto e saldo
Prenotazione e acconto per riservare il posto
Al momento della richiesta di iscrizione al viaggio, è richiesto il versamento di un acconto pari a €200 a titolo di prenotazione. Questo importo consente di riservare il proprio posto in attesa del raggiungimento del numero minimo di partecipanti necessario per la conferma del viaggio.
Fino a tale conferma, nessun servizio vincolante (come voli o assicurazioni) verrà acquistato e, in caso di mancata conferma del viaggio, l’acconto versato verrà restituito integralmente.
Integrazione dell’acconto al raggiungimento del numero minimo
Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti e confermato il viaggio, sarà richiesto di integrare l’acconto.
L’importo e le modalità di integrazione verranno comunicati al momento della conferma del viaggio, in base ai servizi inclusi nel pacchetto e alla modalità di acquisto del volo (autonomamente o tramite agenzia). Solo a questo punto verranno acquistati i servizi inclusi nel pacchetto (come voli, servizi a terra, assicurazioni, ecc.).
Saldo finale
Il saldo della quota residua dovrà essere versato entro 30 giorni dalla data della partenza.
Penali di recesso
In caso di recesso da parte del partecipante dopo la conferma del viaggio, verranno applicate le seguenti penali calcolate sulla quota di partecipazione (escluso il costo del volo)
-
Fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione
-
Da 29 a 20 giorni prima della partenza: 50% della quota di partecipazione
-
Da 19 a 10 giorni prima della partenza: 75% della quota di partecipazione
-
Da 9 giorni prima della partenza e in caso di no-show: 100% della quota di partecipazione
In aggiunta:
Il costo del biglietto aereo, una volta emesso, è sempre non rimborsabile e verrà addebitato integralmente, indipendentemente dalla data di annullamento.
Chi ha sottoscritto un’assicurazione annullamento potrà attivare la copertura secondo le condizioni previste dalla polizza, qualora il motivo dell’annullamento rientri tra quelli garantiti
Eventuali costi di gestione pratica, premi assicurativi o altri servizi già acquistati non sono rimborsabili.
La Quota Include
-
Soggiorno in hotel 4* (o similari), in camera doppia standard
-
Trattamento come da programma: colazioni, 4 pranzi, 5 cene
-
Trasferimenti privati durante tutto il viaggio
-
Ingressi a siti e musei come da programma
-
Degustazione di vini e brandy locali
-
Degustazione di formaggi tipici
-
Masterclass con preparazione di piatti tradizionali armeni
-
Guida locale parlante italiano per tutto il tour in Armenia
La Quota Non Include
- Volo internazionale
- supplemento singola € 260
- Bevande ai pasti e alcuni pasti non specificati
- Mance, facchinaggio e spese personali
- Eccedenza bagaglio
- Tasse per uso di macchine fotografiche/videocamere e eventuali tasse locali
- Escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota include”
- Assicurazione integrativa sanitaria facoltativa
- Assicurazione annullamento
VOLI DIRETTI DA MILANO MALPENSA - VENEZIA MARCO POLO - ROMA FIUMICINO